

IL CATALOGO
dove la vigna è casa...
CASTRUM
Wine
SCONFINI
Wine
VINEA MEA
Wine

Castrum

Castrum è ricercatezza e provocazione, ma sopratutto è poesia nel saper raccontare una storia centenaria attraverso un sorso di vino ottenuto dalle nostre migliori colline.


“DIMENTICATO“
castrum
Vino Bianco ottenuto dalla varietà Vernaccina Riminese, vitigno autoctono da sempre appartenente alla collezione della varietà di famiglia. Il vino si presenta fresco e fruttato, sapido e dalla buona persistenza

IMMENSO
castrum
Vino Spumante Bianco: Metodo classico millesimato
Note organolettiche: Prevalente profumo di crosta di pane con note che richiamano il narciso. Il fine perlage osservato nel bicchiere si riconferma al gusto con una notevole eleganza, lasciando spazio ad una spiccata mineralità finale
Note organolettiche: Prevalente profumo di crosta di pane con note che richiamano il narciso. Il fine perlage osservato nel bicchiere si riconferma al gusto con una notevole eleganza, lasciando spazio ad una spiccata mineralità finale

LEAL (rebola secco)
castrum
Colli di Rimini Rebola DOP: Vino bianco strutturato
Note organolettiche: Sensazioni olfattive vaste ad iniziare dalla vaniglia, mela cotogna e pietra focaia; ricco di struttura con evidenti richiami alla frutta tropicale , cannella e mineralità dolce
Temperatura servizio: 14°C
Note organolettiche: Sensazioni olfattive vaste ad iniziare dalla vaniglia, mela cotogna e pietra focaia; ricco di struttura con evidenti richiami alla frutta tropicale , cannella e mineralità dolce
Temperatura servizio: 14°C

REBOLA PASSITO “D.O.C. Colli di Rimini”
castrum
Colli di Rimini Rebola DOP Passito - Bianco dolce naturale di importante struttura
Note organolettiche: Al naso si presenta con una evidente nota rosinata che si evolve in una sensazione di mielate di bosco. Avvolgente al gusto con sensazioni di frutta disidratata, in particolare albicocche; finale nettamente minerale che ristabilisce un corretto equilibrio del vino. Da sottolineare l’affascinante colore oro antico del Rebola Passito.
Note organolettiche: Al naso si presenta con una evidente nota rosinata che si evolve in una sensazione di mielate di bosco. Avvolgente al gusto con sensazioni di frutta disidratata, in particolare albicocche; finale nettamente minerale che ristabilisce un corretto equilibrio del vino. Da sottolineare l’affascinante colore oro antico del Rebola Passito.

RIVALIS (rosso rubicone)
castrum
Vino Rubicone IGP rosso: Vino rosso strutturato da meditazione.
Note organolettiche: Nell’immediato, al naso si presenta complesso e variegato, con note di cuoio e carruba. Con l’ossigenazione si apre a sensazione più delicate di ribes e fiori di geranio. In bocca, imponente, per la spiccata sensazione tannica e una adeguata alcolicità che gli dona morbidezza ed eleganza. Temperatura servizio: 18°C
Note organolettiche: Nell’immediato, al naso si presenta complesso e variegato, con note di cuoio e carruba. Con l’ossigenazione si apre a sensazione più delicate di ribes e fiori di geranio. In bocca, imponente, per la spiccata sensazione tannica e una adeguata alcolicità che gli dona morbidezza ed eleganza. Temperatura servizio: 18°C

SAN LODECCIO (Rebola Colli di Rimini D.O.C.)
castrum
Categoria: Vini Bianchi
Tipologia di Uva: 100% Rebola. Anno di Produzione: 2012. Gradazione: 14,0% Vol
Indicato Per: Primi piatti di pesce e secondi di pesce e carni alla griglia
Tipologia di Uva: 100% Rebola. Anno di Produzione: 2012. Gradazione: 14,0% Vol
Indicato Per: Primi piatti di pesce e secondi di pesce e carni alla griglia


Una
tradizione che si tramanda di padre in figlio...
Sconfini

Sconfini è l'eleganza e l'accuratezza che si celano dietro l'esperienza del Mastro Vignaiolo che sa cogliere al meglio l'espressività di vecchi vitigni locali.


CABERNET SAUVIGNON “D.O.C. Colli di Rimini”
sconfini
Colli di Rimini DOP - Cabernet Sauvignon Vino rosso mediamente strutturato
Note organolettiche: Riconoscimento netto di fieno secco che si unisce ad una costante sensazione di amarena che si conferma anche al gusto in maniera persistente.
Note organolettiche: Riconoscimento netto di fieno secco che si unisce ad una costante sensazione di amarena che si conferma anche al gusto in maniera persistente.

GIULY - Rosato
sconfini
Spumante Brut di Qualità
Vino Spumante rosato: Rosato Giovane
Note organolettiche: Sensazione fruttata in bocca
Vino Spumante rosato: Rosato Giovane
Note organolettiche: Sensazione fruttata in bocca

PAGADEBIT
sconfini
Pagadebit DOP: Bianco giovane
Temperatura servizio: 14°C
Note organolettiche: Profumo tipico di Biancospino di ottima freschezza e buona sapidità
Temperatura servizio: 14°C
Note organolettiche: Profumo tipico di Biancospino di ottima freschezza e buona sapidità

REBOLA SECCA "D.o.c. Colli di Rimini"
sconfini
Colli di Rimini Rebola DOP: Bianco di media struttura
Note organolettiche: Profumo di mela cotogna; in bocca ingresso morbido, finale più fresco con deciso un richiamo di mandorla
Note organolettiche: Profumo di mela cotogna; in bocca ingresso morbido, finale più fresco con deciso un richiamo di mandorla

SANGIOVESE SUPERIORE “D.O.C. Romagna”
sconfini
Romagna Sangiovese Superiore DOP: Vino rosso di media struttura
Note organolettiche: Gradevole nota speziata con richiami di frutta sottospirito e carruba. L'eleganza che troviamo al gusto è confermata da una lunga persistenza dovuta ad una naturale mineralità tipica delle terre di Saludecio.
Note organolettiche: Gradevole nota speziata con richiami di frutta sottospirito e carruba. L'eleganza che troviamo al gusto è confermata da una lunga persistenza dovuta ad una naturale mineralità tipica delle terre di Saludecio.

SANGIOVESE SUPERIORE “D.O.P. ROMAGNA” MAGNUM 1,5 lt.
sconfini
Romagna Sangiovese Superiore DOP: Vino rosso di media struttura
In bottiglia MAGNUM da 1,5 litri
Note organolettiche: Gradevole nota speziata con richiami di frutta sottospirito e carruba. L'eleganza che troviamo al gusto è confermata da una lunga persistenza dovuta ad una naturale mineralità tipica delle terre di Saludecio.
In bottiglia MAGNUM da 1,5 litri
Note organolettiche: Gradevole nota speziata con richiami di frutta sottospirito e carruba. L'eleganza che troviamo al gusto è confermata da una lunga persistenza dovuta ad una naturale mineralità tipica delle terre di Saludecio.

Il
segreto si nasconde dietro l'innovazione legata alle vecchie tradizioni.

Vinea Mea

Vinea Mea rappresenta il piacere di sedersi a tavola con i propri cari per trascorrere autentici momenti genuini di convivialità, che nel tempo si ripetono di generazione in generazione.


ACQUAVITE DI REBOLA
vinea mea
Grappa ottenuta dalla distillazione dalle vinacce di uve Rebola. Le vinacce vengono trasferite in distilleria subito dopo la pressatura soffice e fatte fermentare. Viene prodotta rigorosamente con alambicchi in rame a bagnomaria in modo discontinuo. Dal profumo netto ricorda l'uva di provenienza, questa grappa si presenta morbida e avvolgente con lunga persistenza

BIANCAME - Colli di Rimini D.O.P.
vinea mea
Colli di Rimini Biancame D.O.P. - Bianco giovane
Note organolettiche: Spiccati sentori fruttati che si manifestano in bocca con nota sapida finale
Note organolettiche: Spiccati sentori fruttati che si manifestano in bocca con nota sapida finale

BRIOSO
vinea mea
Vino frizzante bianco - Bianco giovane
Note organolettiche - Profumi di fiori bianchi, al palato prevale una sensazione di freschezza con nota agrumata
Note organolettiche - Profumi di fiori bianchi, al palato prevale una sensazione di freschezza con nota agrumata

MALVASIA DOLCE
vinea mea
Categoria: Vini Dolci / Passiti: Rubicone IGP Malvasia - Vino bianco giovane
Note organolettiche: Profumo di confettura di albicocca con a margine una nota di ruta; al gusto piacevolmente dolce con un corretto equilibrio fra freschezza e morbidezza
Note organolettiche: Profumo di confettura di albicocca con a margine una nota di ruta; al gusto piacevolmente dolce con un corretto equilibrio fra freschezza e morbidezza

ROSATO
vinea mea
Vino rosato giovane
Note organolettiche: Fresco profumo di viola, in bocca sensazione netta di melagrana con accentuata mineralità
Note organolettiche: Fresco profumo di viola, in bocca sensazione netta di melagrana con accentuata mineralità

SANGIOVESE DI ROMAGNA D.O.P.
vinea mea
Romagna Sangiovese DOP - Rosso giovane
Note organolettiche: Spiccate note di viola con sottofondo fruttato di mirtillo. Al gusto si manifesta completo con un adeguato equilibrio tra tannicità e morbidezza.
Note organolettiche: Spiccate note di viola con sottofondo fruttato di mirtillo. Al gusto si manifesta completo con un adeguato equilibrio tra tannicità e morbidezza.


Non
bisogna mai dimenticare che un buon vino si ottiene da una buona uva.